Designazioni regionali (2 settembre )

Finalemente si riparte !!!
In attesa del calcio d’inizio dei campionati regionali di domenica prossima, prende il via la #CoppaToscana delle categorie dall’#Eccellenza alla #2categoria con le gare di andata del primo turno.
In Coppa #Eccellenza debutto stagionale per #LeonardoFalleni nell’andata tra Montecatini – Pontebuggianese mentre #LeonardoColombi, assistito da #GabrieleNasca, dirige Cenaia – Vorno.
In Coppa #Promozione terna livornese composta da #StefanoMariani#DmitrijToschi e #AlessandroCacelli a Uliveto Terme. Le bandierine #FrancescoMariottini e #GiovanniLuti sono impegnati a Rufina e a Forcoli.

Seguono le designazioni complete!!
#aialivorno #aiatoscana

COPPA ITALIA ECCELLENZA/PROMOZIONE
FORCOLI 1921 VALDERA – PECCIOLESE 1936
AE CUPPONE (Pisa)
AA1 GIOVANNI LUTI AA2 ANELLO (Piombino)

AUDAX RUFINA – FIRENZE OVEST
AE MAURO (Pistoia)
AA1 FRANCESCO MARIOTTINI AA2 PRELA (Pistoia)

VALDINIEVOLE MONTECATINI – PONTEBUGGIANESE SRL
AE LEONARDO FALLENI
AA1 PACHECO (Firenze) AA2 CANIGLIA (Firenze)

URBINO TACCOLA – UNIONE TEMPIO CHIAZZANO
AE STEFANO MARIANI
AA1 DMITRY TOSCHI AA2 ALESSANDRO CACELLI

S.C. ATLETICO CENAIA – VORNO
AE LEONARDO COLOMBI 
AA1 GABRIELE NASCA A2 MORI (Empoli)

COPPA REGIONALE 1^ CATEGORIA
SALINE - VOLTERRA
AE #GIACOMOTUCCOLI

ALBERESE – FONTEBLANDA
AE #LUCAAVELARDI

COPPA REGIONALE 2^ CATEGORIA
POPOLARE CEP NUOVA POL. – PONTE DELLE ORIGINI 
AE #LORENZORAGUSA

Designazioni nazionali (1-2 settembre )

2^ giornata di #SerieA che vede impegnati i big livornesi alla Var: #LucaBantia Firenze e #GianlucaVuoto a Reggio Emilia. 
Nella categoria cadetta, #EdoardoRaspollini assiste allo Scida di Crotone tra i calabresi e il Foggia!!!
Forza!!! #aialivorno #aiatoscana #SerieB 
SERIE A 
FIORENTINA - UDINESE
AE: GIUA (Olbia)
AA1 MARRAZZO ( Roma1) – AA2 LIBERTI ( Pisa)
IV: MARINI ( Roma 1)
VAR: LUCA BANTI AVAR: PERETTI ( Verona)

SASSUOLO - GENOA
AE: ROCCHI ( Firenze)
AA1 ROCCA ( Vibo valentia) – AA2 COLAROSSI ( Roma2)
IV: FOURNEAU ( Roma1)
VAR: PICCININI ( Forli) AVAR: GIANLUCA VUOTO

SERIE B 
CROTONE - FOGGIA
AE: MINELLI ( Varese)
AA1 EDOARDO RASPOLLINI – AA2 DI GIOIA ( Foligno )
IV: SANTORO ( Messina)

Designazioni nazionali (25-26 agosto )

SERIE A  

NAPOLI - MILAN

AE: VALERI ( Roma 2)

AA1 GIANLUCA VUOTO – AA2 DEL GIOVANE ( Albano laziale)

IV: DOVERI ( Roma 1)

VAR: MASSA ( Imperia) AVAR: POSADO ( Bari)

GENOA - EMPOLI

AE: MARINELLI ( Tivoli)

AA1 TONOLINI ( Milano) – AA2 CALIARI ( Legnago)

IV: PISCOPO ( Imperia)

VAR: LUCA BANTI  AVAR: LIBERTI ( Pisa)

 

SERIE D 

REAL FORTE QUERCETA - VIAREGGIO

AE: MARIA SOLE FERRIERI CAPUTI

AA1  CAMONI ( Pistoia )  AA2  MANGONI ( Pistoia )

AQUILA MONTEVARCHI - SANGIOVANNESE

AE: BERTINI ( Lucca)

AA1  DOMENICO CASTRO  AA2  GIUGGIOLI ( Grosseto )

LAVAGNESE - LIGORNA

AE: ANDREANO ( Prato)

AA1  CAVALLINI ( Carrara)  AA2  MAICOL CINOTTI

 

 

L.M.

Designazioni nazionali (18-19 agosto )

SERIE A  

LAZIO - NAPOLI

AE: LUCA BANTI

AA1 MANGANELLI ( Valdarno) – AA2 VALERIANI ( Ravenna)

IV: MANGANIELLO ( Pinerolo)

VAR: ROCCHI ( Firenze) AVAR: DI LIBERATORE ( Teramo)

 

BOLOGNA - SPAL

AE: GIACOLELLI ( Trieste)

AA1 PRENNA ( Molfetta) – AA2 BOTTEGONI ( Terni)

IV: RAPUANO ( Rimini)

VAR: NASCA ( Bari) AVAR: GIANLUCA VUOTO

 

L.M.

Raduno CAN D

In questa settimana hanno partecipato al raduno Can D, nella consueta location di Sportilia, il quartetto amaranto composto dal fischietto rosa Maria Sole Ferrieri Caputi e dal tridente di bandierine formato da Stefano Berria, Domenico Castro e Maicol Cinotti. Oltre a loro va ricordata la presenza come componente nella commissione di Giorgio Niccolai.

La commissione ha voluto subito evidenziare che la prestazione atletica in rapporto alla forma fisica risulta imprescindibile nell’arbitraggio moderno in quanto l’arbitro e l’assistente devono essere dei veri e propri atleti. Per tali motivi, i Componenti del modulo biomedico ed atletico del Settore Tecnico, utilizzano strumenti di analisi multidisciplinare della forma fisica mettendo in relazione l’indice di massa corporea (BMI) con i risultati dei test atletici.

Questo metodo è stato introdotto per dare la possibilità alla Commissione di monitorare la performance atletica in quanto il peso influenza considerevolmente la prestazione durante la gara. Inoltre, come prevenzione per gli infortuni, è consigliabile un adeguato rapporto tra massa corporea ed altezza. Pertanto, per ogni arbitro ed assistente, è stato calcolato il peso, l’altezza e l’indice di massa corporea (BMI).

Al termine di ogni raduno, i dati così ottenuti, per ciascun atleta, vengono inseriti in schede di rilevazione in modo da poter monitorare e confrontare, durante l’intera Stagione sportiva, l’andamento dello status fisico degli sportivi. La prestazione atletica dell’arbitro e dell’assistente, durante la direzione di una gara, può dipendere da diversi fattori quali l’idoneità fisica, lo sviluppo della fatica e lo standard della competizione.

Poiché la forma fisica aerobica è correlata alla prestazione, come conseguenza dell’aumento delle esigenze fisiche, nelle competizioni sportive c’è un chiaro bisogno di un adeguato livello di performance degli assistenti e degli arbitri durante la gara.

I lavori in aula per gli arbitri, invece, sono iniziati con la correzione dei video quiz svolti dai ragazzi la sera precedente sulla gravità del fallo di giuoco e sul DOGSO.

Altro momento importante di didattica è stato il posizionamento statico e dinamico affrontato da Domenico Celi: solo se si è in una buona posizione sul campo si ha la possibilità di vedere il fallo e di valutarlo. Per il buon esito della prestazione è necessario scendere preparati in campo conoscendo le squadre. A tal fine, in tarda serata, la Commissione ha messo a disposizione dell’intero organico una serie di tavole statistiche che prendono in considerazione l’aspetto disciplinare e tecnico delle squadre spiegate da Emilio Ostinelli. Considerando che gli arbitri si troveranno ad affrontare un campionato difficile per la presenza di diverse squadre blasonate, tale strumento risulta di fondamentale importanza.

 

Inoltre, grazie al sistema “Wyscout” già utilizzato lo scorso anno, la Commissione riesce a fare didattica ad altissimo livello. L’Organo Tecnico seleziona le gare tra quelle che hanno copertura televisiva; in seguito la partita viene inviata agli arbitri e questi ultimi rinviano le clip alla Commissione a cui segue l’interfaccia tra l’Organo Tecnico e l’arbitro al di fuori di logiche di voto. Nel selezionare le clip l’arbitro deve lavorare sul singolo evento, ma anche su situazioni strutturali come il caso in cui il calciatore commetta più falli durante il corso della partita o faccia mobbing. A fine stagione si avrà un archivio che servirà per la crescita dell’intera squadra arbitrale.

L’obiettivo è quello di ottimizzare la crescita sviluppando la sensibilità autocritica. Spesso l’arbitro tende a giustificare l’errore, quando invece bisognerebbe cercare e trovare la soluzione per non ripeterlo più.

Lo stesso progetto è stato esteso anche alla classe di osservatori. Così facendo l’arbitro si trova con due visionature, quella dell’osservatore in tribuna e quella dell’osservatore a casa, che compiono la stessa match analysis dell’arbitro estrapolando le clip più importanti. Queste vengono inviate alla Commissione per essere discusse non solo con l’osservatore, ma anche e soprattutto con l’arbitro, incrementandone pertanto la crescita.

Con gli strumenti e le modalità di lavoro utilizzate dalla Commissione guidata da Matteo Trefoloni, si riesce a fornire all’arbitro una formazione completa, uniforme e a tutto tondo, che gli permette di scendere preparato sul terreno di giuoco.

 

Raduno CAN PRO

Si aprono le danze... e come di consueto il primo appuntamento stagionale spetta alla CanPro
Scattano i raduni nazionali, con i ragazzi del responsabile Giannoccaro che si sono ritrovati nel centro sportivo di Sportilia, sull'Appennino Tosco-Romagnolo.
Le 3 bandierine amaranto, Dario Garzelli, Riccardo Pelagatti e Luca Testi hanno ricevuto la visita del Presidente Nicchi che ha concluso il suo intervento affermando che “durante una corsa per la vittoria, si può inciampare, ma l’importante è riprendere il percorso per combattere fino alla fine”, augurando a tutti una stagione importante nel pieno del divertimento. 
Dopo i test atletici gli assistenti hanno poi sperimentato nei quiz regolamentari una nuova tecnica interattiva con l’uso di telecomandi dove in tempo reale il Settore Tecnico ha potuto avere le statistiche di esattezza dei quesiti. 
Forza ragazzi !!!

Banti, Celtic - AEK Atene

Nel fantastico palcoscenico della uefa champions league, Luca Banti scende sul prato del Celtic Park di Glasgow.
Il livornese arbitra l’andata del terzo turno di qualificazione tra gli scozzesi e i greci dell’ AEK Atene.
Mercoledì 8 agosto, ore 20.45, Celtic Park, Glasgow.
In bocca al lupo a tutta la squadra arbitrale !!!

 

Raspollini, Monza - Padova

E subito dopo il raduno Edoardo Raspollini fa il debutto stagionale!!! 
2°turno eliminatorio di timcup tra i biancorossi del Monza e quelli del Padova, domenica alle 20.30 !
In bocca al lupo!!!

Raduno CAN B

Inizia la stagione anche per la CanB e per l'assistente amaranto Edoardo Raspollini !!!
Il raduno, iniziato con gli arbitri che hanno potuto testare la Var con i colleghi della Can A, prosegue ora anche con gli assistenti fino al 4 agosto, nella consueta location pre campionato di Sportilia.

Pagine